Venini FAZZOLETTO BICOLORE opalino disegnato da Fulvio Bianconi e Paolo Venini 1

475.00 1,090.00 

Il Venini Fazzoletto è un capolavoro di Fulvio Bianconi per Venini, un’opera vetraria caratterizzata da un gesto circolare morbido ma deciso. Questo pezzo iconico, ora parte della collezione permanente del MoMA di New York, cattura un’essenza magica e poetica, rappresentando lo spirito innovativo dell’arte vetraria di Murano.

"prezzo senza iva"
COD: N/A Categorie: , ,
Descrizione

Il Fazzoletto è un vaso capolavoro di Venini, disegnato dal visionario Fulvio Bianconi. Realizzato con un movimento fluido ed espressivo, quest’opera incarna l’essenza dell’arte vetraria muranese. La sua forma organica, che ricorda un fazzoletto che ondeggia delicatamente, cattura la grazia e la spontaneità di un tessuto colto dal vento, da qui il nome ‘Fazzoletto’. Questa forma delicata ma dinamica emana un senso di poesia, magia e movimento, rendendola una delle creazioni più celebri del design italiano in vetro.

Questo straordinario vaso non è solo un oggetto decorativo, ma un simbolo di innovazione artistica e maestria tecnica. La forma unica del ‘Fazzoletto’ è ottenuta attraverso una speciale tecnica di soffiatura del vetro, in cui l’artigiano muove il vetro fuso con un movimento circolare morbido ma deciso. Questo processo dà vita ai caratteristici bordi ondulati del vaso, che sembrano modellati naturalmente dal vento. Ogni pezzo è meticolosamente realizzato a mano dai maestri vetrai di Venini a Murano, garantendo che nessun vaso sia esattamente uguale a un altro. Il risultato è una forma scultorea unica, che bilancia perfettamente tradizione e design contemporaneo.

Il vaso Fazzoletto è stato uno dei primi design creati da Fulvio Bianconi per Venini e si è rapidamente affermato come un’icona del vetro moderno di Murano. Nato a Milano, Bianconi era un grafico e illustratore che sviluppò una profonda passione per l’arte vetraria. Le sue frequenti visite a Murano gli permisero di esplorare nuove tecniche e forme espressive, dando vita a una collaborazione rivoluzionaria con Paolo Venini.

L’arrivo di Fulvio Bianconi in Venini alla fine degli anni ’40 segnò una svolta per l’azienda. Il suo approccio innovativo al design del vetro introdusse forme audaci, colori vibranti e strutture non convenzionali, rompendo con gli stili più rigidi e simmetrici del passato. Con il Fazzoletto, Bianconi riuscì a catturare l’essenza del movimento e della leggerezza nel vetro, ridefinendo il rapporto tra l’artigianalità tradizionale e l’estetica moderna.

La continua sperimentazione di Fulvio Bianconi rivoluzionò il vetro di Murano, fondendo arte e design in modi mai visti prima. Le sue creazioni, incluso il Fazzoletto, divennero simboli di una nuova era della lavorazione del vetro veneziano, in cui tradizione e modernità si incontravano per dare vita a opere tanto funzionali quanto scultoree.

Il vaso Fazzoletto non è solo un capolavoro del vetro veneziano, ma anche un’icona di design riconosciuta a livello globale. La sua importanza nel mondo dell’arte e del design è sottolineata dalla sua presenza nella collezione permanente del Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Questo prestigioso riconoscimento conferma il Fazzoletto come un’opera senza tempo dell’arte vetraria contemporanea, ammirata da collezionisti, designer e appassionati d’arte di tutto il mondo.

La decisione del MoMA di esporre il Fazzoletto accanto ad alcune delle più importanti opere di design del XX secolo testimonia il suo impatto culturale e artistico. Questo vaso non è solo un oggetto decorativo, ma una vera opera di bellezza scultorea, un tributo alla ricca tradizione vetraria di Murano e un simbolo dell’innovazione e della visione che definiscono l’eccellenza artigianale di Venini.

Fondata nel 1921, Venini è stata una delle protagoniste indiscusse dell’arte vetraria di Murano per oltre un secolo. Sotto la guida di Paolo Venini, l’azienda ha costantemente superato i confini della tradizionale lavorazione del vetro, collaborando con designer, architetti e artisti di fama mondiale per creare opere rivoluzionarie.

L’impegno di Venini per l’innovazione l’ha posizionata come leader globale nella produzione di vetro artistico, fondendo perfettamente tradizione e creatività contemporanea. Il vaso Fazzoletto incarna questa filosofia, dimostrando come un design semplice ma rivoluzionario possa trasformare un materiale tradizionale in un’opera d’arte moderna.

Ciò che rende speciale il vaso Fazzoletto è la sua capacità di trascendere il tempo e le tendenze. La sua silhouette organica, l’unicità artigianale e il movimento fluido lo rendono un pezzo eccezionale per collezionisti e appassionati di design. Che sia esposto in un interno moderno minimalista o in un contesto classico veneziano, Fazzoletto arricchisce ogni ambiente con la sua eleganza e presenza artistica.

Oltre al suo fascino estetico, Fazzoletto è un simbolo dell’artigianato italiano, incarnando la precisione, la maestria e la passione che definiscono la lavorazione del vetro di Murano. Ogni vaso è un tributo agli artigiani che hanno perfezionato la loro arte nel corso delle generazioni, garantendo che la tradizione dell’arte vetraria veneziana continui a prosperare.

Informazioni aggiuntive
Peso N/A
Dimensioni N/A
Brand

Color

Grey Indigo

,

Horizon, Acquamarine

,

Indigo, Orange

,

Red, Green Apple

Size

Large

,

Medium

,

Small

About Venini
Venini, storica azienda vetraria fondata nel 1921 da Paolo Venini e Giacomo Cappelin come Cappellin Venini & C., si è rapidamente affermata come simbolo dell'arte vetraria di Murano. Rinominata Vetri Soffiati Muranesi Venini nel 1925, l'azienda è diventata famosa per le sue squisite creazioni in vetro soffiato. Negli anni '80, Venini ha raggiunto il suo apice attraverso collaborazioni con importanti designer e architetti come Alessandro Mendini, Gio Ponti, Ettore Sottsass e Carlo Scarpa. Ogni pezzo Venini rappresenta un'armoniosa fusione di tradizione muranese e design esclusivo, rendendo l'azienda un'icona dell'artigianato e del design italiano
Spedizione
Shipping costs and options are displayed in the cart and checkout based on the shipping address